BIO

Nasco a Molfetta (Bari) all'alba di un 4 novembre di alcuni anni orsono. Fin da bambino dimostro una predisposizione per la musica. Mia madre mi ricorda a tre anni mentre mi esibisco cantando "Ho Scritto T'amo sulla Sabbia", grande successo di Franco I e Franco IV. Alla tenera età di sei anni vengo "deportato" a Pordenone, luogo che in seguito si rivelerà determinante per la mia crescita come musicista.

Infatti nel 1978 in piena epoca Punk la cittadina friulana balza agli onori della cronaca per la nascita di un movimento di gruppi musicali giovanili riuniti sotto la denominazione di Great Complotto.


Dal 1983 al 1990 sono il tastierista dei pordenonesi Futuritmi, uno dei migliori gruppi rock italiani del periodo. Del gruppo fanno parte anche Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti) e Gianmaria Accusani (Prozac +). Con i Futuritmi realizzo un EP ed un album Il Bambino che Baciava e Marameo alla morte e partecipo alle compilation (CGD) con la cover di Union Colour of Fight Franco Battiato "Up Patriots to Arms" e Italian Rock Invasion (Dischi Noi) con il brano L'Aviatore.



Il Bambino che Baciava... realizzato nel 1989, è prodotto da Nick Griffiths (David Bowie, Pink Floyd e Roger Waters). Il gruppo appare in TV a Sanremo Rock, Sanremo International del 1990, Be Bop a Lula ed alla prima mitica edizione di D.O.C. di Renzo Arbore. I Futuritmi nel 1992 si sciolgono ed comincia la mia carriera solista. Mi trasferisco a Milano e nel 1993 vinco un concorso indetto dalle case editrici EMI, DDD e WARNER come autore e mi esibisco in tutto il nord Italia in qualità di cantante della cover band Mister X.


Finalmente nel 1999 vede la luce il mio primo album "Le Cose Inutili" edito dall'etichetta indipendente Mirò Music e prodotto insieme a Leziero Rescigno (La Crus). La successiva tourneè promozionale tocca le principali città della penisola.



Nel 2000 divento il cantante dell' Orioles Band, gruppo della fortunata trasmissione televisiva Passaparola, per quanto riguarda i concerti dal vivo. Contemporaneamente comincio a dedicarmi all'insegnamento della tecnica vocale.

Nel 2003 Verdiana si classifica quarta nella sezione giovani del Festival di Sanremo con  la canzone "Chi sei non lo so" della quale sono autore.






Nel 2004 mi trasferisco a Roma e presto la mia voce alla fortunatissima canzone Dragostea Din Tei (Haiducii) prima per molti mesi in tutte le cassifiche italiane ed europee.






Dal 2005 inizia la collaborazione con la cantante Eleonora Giudizi. Molte canzoni sono presenti  nell'album del gruppo "Il Giudizio di Eleonora" uscito nel 2009, prodotto dall'etichetta Hermanos e distribuito dalla Sony music.

Contemporaneamente inizio ad occuparmi di produzioni teatrali producendo e partecipando in veste di attore e cantante allo
spettacolo "Karma Party" di cui compongo anche la colonna sonora del CD omonimo per la regia di Francesco Polizzi e con la partecipazione della show girl Magda Gomes.
 
Nel 2009 partecipo alla messa in scena dello spettacolo dedicato al regista inglese Derek Jarman "Chroma" in veste di cantante, attore e realizzatore della colonna sonora.



 
Il 10 Dicembre 2010 viene presentato in anteprima il mio primo libroLemuri il Visionario. Si tratta di un progetto multimediale che comprende, oltre al racconto, le magiche illustrazioni di Giulio De Vita ed un CD con 14 canzoni originali.
La settimana successiva, a Pordenone, debutta anche l’Opera Rock omonima in cui Lemuri appare e canta dal vivo le sue canzoni. Si concretizza così un lavoro di creazione durato circa 8 anni, iniziato in collaborazione con il produttore Maurizio “Otto” De Togni, e portato a compimento grazie alla Provincia di Pordenone, alla casa editrice L’Omino Rosso e alla neonata etichetta discografica indipendente 
Il Visionario Records”.